Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la garanzia, è solo appeso all'atto di fede in un postulato filosofico. Lukàcs procede dall'identità hegeliana di soggetto con la società realedi cui è espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per studiare diritto. Anche se le testimonianze sono scarse, sembra che egli avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in passato, nell'ambiente della corte realedi Francia. La ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e risultati, anche a impedire la trasformazione delle guerre reali in guerre assolute. Ma soprattutto la guerra è vincolata perfezionamento dei meccanismi internazionali e interni digaranzia del diritto bellico. Infine, si ritenne necessario ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] garanzia del rispetto del dirittodi sicurezza dei cittadini sta nel diritto che lo Stato ha di punire coloro che la minacciano, così la garanzia del dirittodi governi di comunicare direttamente in tempi reali e di ovviare così alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il primo viene integrato. Tra i popoli di entrambi i territori ci deve essere uguaglianza di status e di cittadinanza, come anche uguaglianza digaranzie - senza distinzione né discriminazione - rispetto ai diritti e alle libertà fondamentali: i due ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di assicurare almeno ancora una garanzia Turati, "è il più diritto e coraggioso di tutti" (Carteggio, VI, p realedi rovesciare la situazione. Sostanzialmente non condivideva iniziative come quelle di Donati, volte a cercare il terreno di una prova di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di aver aderito alla dottrina eucaristica di Berengario, intesa come negazione della presenza realedi Cristo nel sacramento eucaristico.
Al di là di essenziali della tradizione canonistica quale il dirittodi non venir privato dei beni della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del colpevole e quella - richiesta a titolo digaranzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel momento quali erano un legista del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore didiritto a Montpellier, e un intrigante ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando I. Per F. esse costituivano non solo un traguardo di prestigio, ma uno strumento per rafforzare la propria influenza alla corte francese, tramite la regina ed il suo seguito; e quindi la garanziadi ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] veniva inteso come diritto individuale alla garanzia del lavoro e come posizione autonoma di fronte allo Stato, economisti classici moderni, contiene significativi riferimenti alle situazioni reali, soprattutto lì dove i problemi sociali apparivano ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...