UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] (Pentecoste) la sovrana si adoperò per tenere aperta al figlio anche l'opzione alla successione imperiale, dopo aver rinunciato a qualsiasi dirittodi sovranità per la sua persona. Ma il papa si dimostrò inflessibile: con la sua incoronazione a re ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di filosofia del dirittodi Simmel il migliore antidoto rispetto a un’applicazione della logica per se stessa che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo realegaranzia dell’autonomia soggettiva e della libertà individuale nella società di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] non meritassero alcuna garanziadi legge, una lunga serie di arresti e di torture nei confronti di presunti appartenenti alle sette e di molti testimoni, alcuni dei quali morirono in carcere di stenti e di disperazione. Il governo di Napoli, a ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] garanzia impegnarono una parte del tesoro della Corona. Per una corona ornata di pietre preziose un mercante senese concesse un prestito di , com'era prescritto dal diritto feudale vigente, i suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] il concorso alla cattedra universitaria didiritto civile, al quale si era come ulteriore garanzia per cui il C., già segnalato tra i "capaci di somma stima "imposto del peso e del reale" della dogana di Napoli. Nel dare notizia al Montealegre ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...