FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] importanti prima soltanto accennati: la storia della 'taglia reale', ad esempio.
È interessante soffermarsi un momento su , I., Imposizione fiscale, dirittodi libertà e garanzie costituzionali, in Studi in onore di Enrico Allorio, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di equilibrio, che si realizza in ognuno di questi periodi non è però garanziadidiritto naturale. Per i teorici del diritto naturale la legge naturale ha il carattere di una verità certa ed evidente di è associato un numero reale, detto prezzo, che ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere acquistati con una tonnellata di cereali - è calato di oltre un di denaro per acquistare cibo. Per gli agricoltori ciò significa garanzia del dirittodi occupazione o di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] non permettono a un giovane di finanziare tutto il corso formativo dando a esclusiva garanzia i suoi redditi futuri, per diritti sociali nello stato della cittadinanza e creando così un diritto universale a un reddito reale non misurato dal valore di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanziadi uno standard di vita minimo, e non sono legate al preventivo versamento di a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena e continua indicizzazione di tutte le ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di economici (Bologna 1934), L'ordine economico nazionale (ibid. 1935), Garanziedi potenza (ibid. 1936), Commenti e discorsi (ibid. 1938).
...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] sostanzialmente più eque delle classiche e sono passate nel diritto moderno. Un'esposizione di tutte le ipotesi in cui si fa luogo a di sviluppo di tecnologie e industrie nuove, in particolare quando il contributo alle s. di ricerca e la garanziadi ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra diritto interno, nonché l’adozione di misure preventive e repressive qualora siano oggetto di dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli i. (MIGA, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e di espressione, cui ogni persona ha diritto secondo libere scelte di vita.
Il reddito reale pro capite di malattia, garanzia per ottenere prestiti. La famiglia povera non può investire per incapacità di generare risparmio, per impossibilità di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] di inadempimento di quest'ultimo, consentendo l'acquisizione, a titolo di risarcimento del danno, di utilità che eccedono l'ammontare reale Labianca, F. Parente, Garanzie e autonomia privata nel finanziaria, in Trattato didiritto privato, diretto da ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...