JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di Genova e di Ancona e l'istituzione di una commissione di studio per la ferrovia transalpina. Furono pure controfirmati da lui i decreti realidi risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] reale per tutti; impresa, questa, per nulla facile, visto che Parigi riteneva di , con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato conte di Mordano nel giugno diritto fascista e di quello nazionalsocialista, da lui definiti specchio di due ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di avvicinamento alla verità, valorizzando il significato figurale dell'invenzione dantesca, entrano a buon diritto nel dibattito culturale digaranziadi una cultura di cose e non di parole, di valori e non di , oscuro di una visione del reale che l ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] avvertito del pericolo di una degradazione nella statura etica della deputazione. Il rimedio stava nella crescita dell'educazione politica e della partecipazione, essendo la coscienza politica del paese l'unica realegaranzia del retto funzionamento ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] sconnetta e cada") e di conservare alle provincie e ai municipi "i propri diritti, che sono la garanzia della popolare libertà", contro un decreto reale del 28 nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità di ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] per diretto interessamento di Leone X, la lettura ordinaria didiritto canonico. Eppure nel di familiarità stabiliti col cardinale Giovanni; d'altro canto, la garanzia non lo fare". E tale ipotesi di un discorso reale, che approda nella ballata a un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dei diritti privativi sulle acque e dei privilegi di estrazione, di G. B. Delfico presidente della Società di agricoltura della provincia di Teramo e socio corrispondente della Reale Accademia di storia e di antichità (Napoli, Stamperia Reale ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e poi diritto, conseguendo il dottorato. A Trieste si fece notare da alcuni ambasciatori di Federico III traducendo Slatkonia (poi vescovo di Vienna), trovò successivamente il suo più zelante protettore nel segretario reale Johannes Krachenberger, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] che la minaccia dell'interdetto e la garanzia per la sua sicurezza personale a Roma Reale) e con il cardinal Maurizio, il più anziano dei fratelli del defunto duca, erano stati migliori di conferma dei diritti alla successione al trono di Maurizio. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] reale del teatrale gesto di perdono di Alfonso che, dopo essersi fatto mostrare in Carpenone tutte le ricchezze del C., divenute sue per dirittodi il duca di Rossano, che lo aveva raggiunto su suo invito e sotto la garanzia del duca di Milano e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...