CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] diritto amministrativo (7), e al Diritto amministrativo militare (10) per il Primo trattato completo didiritto e moderna fosse garanziadi una crescita pacifica scolastico, in Relazione della Commissione reale contro la delinquenza dei minorenni, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] forse estraneo alla sua reale vocazione e di certo manifestato molto tardi. garanzia del quale aveva ottenuto in pegno il Polesine. Nelle lunghe trattative aveva agito per conto didi Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli con ogni dirittodi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] fatto che il dominio malatestiano dipendesse, di fatto, dall'inalienabile diritto della Chiesa su quelle terre.
Il alla clemenza di Adriano VI, assicurando di abbandonare Rimini entro un mese dall'arrivo in Italia del papa. A garanzia dell'accordo, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Brissac, erano di neutralizzare gli Stati sabaudi restituiti al loro legittimo signore, con la garanzia feudalesimo nei vecchi Stati sabaudi, che per dirittodi nascita potevano pretendere di essere i consiglieri naturali del principe.
Lo Ch ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] garanzia dalla regina Elisabetta e dalla città didi Pallavicino in questa missione era stato nominato Alberico Gentili che già nel 1584 gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul diritto della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini didi nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso difensore dei diritti e reale per il risorgimento economico industriale e commerciale di Roma, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] didiritto canonico (dal 1485) ed in seguito anche con la carica di vicario arcivescovile. La rivolta didi un aiuto francese fosse l'unico possibile sostegno della Repubblica e l'unica garanzia contro il rientro dei Medici.
I primi mesi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] (Napoli 1788) in cui si rivendicava al sovrano il diritto alle nomine vescovili, costò al D. la manifesta ostilità di maggior rilievo, oltre a quelle già citate, sono: Orazione di rendimento di grazie al Re per lo stabilimento della Reale Accademia di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] professore didiritto civile di ringraziare il re Carlo Alberto per la convenzione conclusa con l'Austria a garanziadi commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] drastica revisione della tradizione liberale in materia di giustizia amministrativa, secondo cui la tutela giurisdizionale affidata ai tribunali ordinari costituiva la più ampia e realegaranzia dei diritti del cittadino nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...