DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] non meritassero alcuna garanziadi legge, una lunga serie di arresti e di torture nei confronti di presunti appartenenti alle sette e di molti testimoni, alcuni dei quali morirono in carcere di stenti e di disperazione. Il governo di Napoli, a ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] maschi; desiderò, pertanto, che il dirittodi successione fosse sancito a favore del sedicenne principe di Carignano, in quanto unica figura in grado di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il Regno di Sardegna. Vallesa si schierò in suo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di principi e nega ogni potere reale all'imperatore, l'A. ripropone la concezione secondo cui l'imperatore gode di .
Il principe, che, a garanziadi moralità (e non tanto per la presenza di quelli mette in pericolo. Anche il dirittodi far guerra ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] di Bruxelles e la S. Sede. Il B. fu a lungo perplesso sulla reale consistenza di Daemen, se costituivano una garanzia per il nunzio a di imporre contributi speciali al clero per le spese della guerra e di rivendicare all'imperatore il dirittodi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] diritti erano inevitabilmente messi in pericolo dallo «stabilimento di una folla di eccezioni e di del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza della Reale Accademia delle Scienze del dì 11 giugno 1843, Napoli 1843; G. Ricciardi, Vita di F. ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] garanzia impegnarono una parte del tesoro della Corona. Per una corona ornata di pietre preziose un mercante senese concesse un prestito di , com'era prescritto dal diritto feudale vigente, i suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] iberiche, di percepire un dirittodi "avaria" di un grosso di Fiandra per ogni lira di grossi di valore cedere i beni allora dati in garanzia ed altri immobili alienò nel 1531, 1534 e nel 1541. Ciò non gli impedì di essere eletto dieci volte all' ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] il concorso alla cattedra universitaria didiritto civile, al quale si era come ulteriore garanzia per cui il C., già segnalato tra i "capaci di somma stima "imposto del peso e del reale" della dogana di Napoli. Nel dare notizia al Montealegre ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore didiritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] ma tale garanzia gli doveva costare cara: il Santacroce non riuscì a rispettare i termini e il re, il 22 ag. 1271, ordinò al giustiziere di Terra di Bari di riscuotere dai garanti la somma di 4.000 once a titolo di indennità per la camera reale.
Il B ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...