PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che il cittadino, associandosi a un p., ha anche dei diritti soggettivi o poteri giuridici da far valere nei confronti del p. vincoli di mandato (art. 67). Questa contraddizione si risolve e si supera attraverso la garanziadi un reale pluralismo ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] la garanziadi un processo stabile di creazione di nuovi posti di lavoro realedi lavoro che, più in generale, del PIL italiano, data l'incidenza di L. Menghini, Contratti di formazione: l'approvazione dei progetti, in Diritto Pubblico del Lavoro, 1986 ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] assistite dalla garanziareale costituita da una giacenza di denaro che i singoli istituti dovevano accantonare, in percentuali variabili, presso banche federali da cui dipendevano per territorio. Questa particolare forma digaranzia obbligatoria ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito contratto con intermediari finanziari, il quale a sua volta può essere a breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanziareale, con precedenza di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] ) ed è l'unico documento valido per attestare l'espletamento di tutte le formalità doganali.
Essa tuttavia può essere rilasciata anche senza il pagamento o le garanzie dei diritti dovuti, allorquando per il pagamento è concessa una dilazione ovvero ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di Organizzazione e diGaranziadi progetti (regolamento per la lotta contro le intese, progetto di società europea, dirittodi stabilimento didi indipendenza reale, economica e quindi politica, della Comunità dagli Stati Uniti che egli dichiarava di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1927; id., Espressione mus. dei poeti greci, Napoli 1932.
Diritto.
I diritti greci sono tanti quante le città della Grecia: solo in ogni altro pretendente. Perciò il creditore munito digaranziareale è considerato κύριος non solamente nell'antico ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , ha consacrato in maniera categorica una serie didiritti e digaranzie, tendenti a promuovere il benessere generale e Uruguay. Riconosciuto e confermato per nove anni, con cedola reale del 18 dicembre 1601, Hernando Arias governò con grande ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] garanziadi titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di a terzi l'acquisto o la perdita, oppure la modificazione di un dirittoreale su un immobile, se non sia trascritto secondo le norme ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dirittodi rifiutare ubbidienza al re, perpetuazione delle prerogative dei nobili, ecc.), ne assumeva la garanzia, si riservava il dirittodi approvare o meno qualsiasi tentativo di occupare i posti alla corte realedi Sigismondo III. Si trovavano fra ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...