La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e di centro europeo di formazione giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran piccolo centro accademico regionale destinato alla formazione ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dell'abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 forti e tendenzialmente esclusive in un pubblico di massa dai caratteri sempre più politiche di carattere cittadino e/o regionale, sia l'Italia stessa in quanto ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e cantato dai giocatori e dal pubblico. L'evento è diffuso dai media stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta a una più netta affermazione di identità regionali legate alle minoranze etniche, quali per es ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio Se cessiamo di essere una contro i fautori di separatismi regionali e contro il pericolo di una cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] diritto comunitario. Con ciò non esclude una modulazione dei diritti aeroportuali per motivi di interesse pubblico interesse esclusivamente regionale, i contratti di programma vengono approvati d’intesa con le Amministrazioni regionali competenti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] insegnamenti di astronomia, botanica, fisica sperimentale, chimica, diritto municipale, storia ecclesiastica ed ebraica, ma era una pubblicò un solo volume di «Atti» nel 1788.
Le accademie italiane hanno dovuto fare i conti con la divisione regionale ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] di rilievo europeo e, pur restando attori dello sviluppo regionale, servono territori secondo una geografia dei flussi che va degli interporti fortemente condizionato dall’intervento pubblico e contrario al diritto europeo. Nel suddetto art. 4, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...