GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] coalizione baronale - denominatasi Lega del pubblico bene - che mirava a sostituire in capitale dello Stato regionale; in parallelo il pp. 222-249; G.P. Massetto, Le fonti del diritto nella Lombardia del Quattrocento, in Milano e Borgogna: due Stati ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] comuni. Dal che deriva anche il diritto d'intervento militare in quei paesi ( voluto un XX Congresso cinese e una pubblica denuncia dei ‛misfatti' di Mao, quale Vietnam è diventato un'importante potenza regionale, in costante tensione nei confronti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] sottolineatura delle diversità sia diacroniche sia regionali. Senza dubbio l'area vicino- ma comunque esso fa parte di diritto di una storia della scienza globalmente committente principale. L'accentramento 'pubblico' delle attività in senso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Julius Binder, La fondazione della filosofia del diritto). Ma, nell’ottobre 1942, fu arrestato la dotazione del Fondo regionale e nel 1984 si nell’ultimo capitolo della sue Lettere a Marta pubblicate a Bologna dalla casa editrice il Mulino nel ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] predominante all'interno dei diversi gruppi regionali. Il carattere chiuso e conservatore di volse contro di lui gran parte dell'opinione pubblica. Scampato a un attentato nel 1918, notizie sulle violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Il programma ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di un eldorado marittime e commerciali, in base a un diritto consuetudinario, codificato nel 13° secolo e . Metropoli tipicamente ‘regionale’ per questa grande ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] nuovo il tema della pubblica sicurezza, dei partiti rivoluzionari, della regolamentazione del diritto di associazione, delle distacco ai moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la politica verso i cattolici, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] pubblica amministrazione in particolare) si fanno più pressanti le richieste per un effettivo decentramento e un regionalismo dà la precedenza al bene della comunità rispetto ai diritti dell'individuo, al contrario della seconda), ma condividono l ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valle di titoli. L'Albod'oro del fascismo, pubblicato nel 1937, ne offre un elenco completo. persone più i membri di diritto (il segretario del Partito ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...