Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere .
Pur non esistendo una marcata difformità tra le varie parlate regionali della G., è possibile fare una distinzione tra i dialetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi collegato al folclore e alla cultura regionale; più tardi, gli esperimenti d’ Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] islamica crebbe, sia a livello regionale (i paesi arabi del Golfo), Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Riḍā Shāh (1924-41). Nel 1921 fu pubblicata Yakī būd yakī nabūd («C’era una volta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il quale, dopo i Vespri Siciliani (1282), N. divenne anche, di diritto, capitale del Regno, raggiungendo, verso il 1340, i 60.000 abitanti, da massicce risorse pubbliche e di gestione dell'economia e del territorio regionale, il cui obiettivo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] già assessore alle Belle arti e alla Pubblica istruzione con La Pira, che ormai di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta 731 euro, valore decisamente superiore a quello regionale (18.604 euro), del centro Italia ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] regionali fu attribuita la responsabilità delle politiche ambientali, dei trasporti e dei lavori pubblici è il maggiore scrittore naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. Teirlinck, scrittore versatile e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] essa è parte di un più vasto complesso regionale siriaco-palestinese; per altro verso è un insieme in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL militare che li escludeva dai diritti civili e politici. Tale situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] rimase comunque condizionata dalla situazione regionale.
Pesanti conseguenze per la G riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano successivo l'aumento del debito pubblico ha costretto il nuovo esecutivo ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] tasse e contributi obbligatori.
Diritto
Entrata dello Stato e degli enti pubblici, caratterizzata da elementi peculiari finanziare le spese della regione stessa. Si distinguono in t. regionali propri e t. propri derivati. I t. propri sono istituiti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Rights Amendment, che avrebbe inserito nella Costituzione il diritto all'eguaglianza sessuale e che era ritenuto espressione di tecnico delle discussioni pubbliche sulle iniziative di trasformazione: i teams R/UDAT (Regional Urban Design Assistance ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...