JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] a professore straordinario di diritto ecclesiastico nell'Università di Sassari (all'epoca aveva già pubblicato il volume storico Stato del Partito d'azione" uno studio su Il decentramento regionale (Roma 1944). Ma fu un sentire segnato dalla perenne ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] giuridica risale agli anni Trenta, durante i quali pubblicò: Il diritto agli alimenti, Padova 1932; Il matrimonio per procura del Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] speciali (Giudizio. Diritto processuale penale) l’azione penale è esercitata, invece, quando il pubblico mistero formula l tributarie provinciali (in primo grado) e alle commissioni tributarie regionali (in secondo grado) e in un grado di legittimità ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] sottotipo del contratto unitario di trasporto.
Diritto dei t. e della navigazione
Leggi pubblico locale risulta affidato alla competenze legislativa regionale residuale.
In particolare, nel settore ferroviario l’intervento del soggetto pubblico ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] competenza. - Peculiarità dei bilanci pubblici rispetto a quelli disciplinati dal diritto privato è definire il piano previsionale non è stata disposta la soppressione della legge di stabilità regionale (art. 36, comma 4, del decreto legislativo nr. ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] in considerazione, indipendentemente dalla circostanza che il diritto a riscuotere le entrate o l’impegno a un b. pluriennale regionale sul modello di quello statale. In attuazione della politica di decentramento della finanza pubblica, la l. 208 ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] d.p.r. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale, si ritiene comprenda l’urbanistica. Al riguardo, la trasfusa la complessa serie di diritti e doveri che emergono dalla collaborazione tra ente pubblico e soggetto attuatore dei programmi ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] es., l’Imposta Comunale sugli Immobili, ICI); addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali; tasse e diritti per servizi pubblici; trasferimenti erariali, ripartiti in base a criteri obiettivi che tengano conto della popolazione, del ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del codice della s. (➔ codice) definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione es., dal demanio statale al demanio regionale o degli enti locali). Le s. pubbliche sono suscettibili di uso generale ( ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] necessità di proteggere la sicurezza nazionale, l’ordine pubblico, la salute pubblica o diritti e libertà altrui (cfr., in particolare, art ’interno dei territori degli Stati appartenenti all’integrazione regionale di cui l’accordo in parola è alla ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...