REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. di diritto speciale, tranne che per la Valle d'Aosta, il procedimento elettorale è motore; tassa di occupazione degli spazi e aree pubblicheregionali) e quote di tributi, aventi anche una ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] . 5 le SIM possono sollecitare il pubblico solo tramite soggetti che assumono il nome di ammissione negli elenchi regionali dei soggetti iscritti all ottenere l'iscrizione all'albo e avranno, dunque, diritto a esercitare le attività di cui all'art. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] la costituzione del Consiglio dei rappresentanti degli organi regionali (art. 10).
È, inoltre, previsto Stortoni, stupefacenti (diritto penale), ibid., p. 562; L. Carlassare, Detenzione di stupefacenti, tutela della salute, ordine pubblico, in Giur. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] pubblico, nel mancato adeguamento degli organici, nel continuo depauperamento della forza, nella decadenza della certezza del diritto nella l. 22 luglio 1975, n. 382 (sull'ordinamento regionale e sull'organizzazione della P. A.), hanno innovato quasi ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] necessarie e sentito il pubblico ministero competente per i r diritto e procedura penale, 1986, pp. 1005 ss.; Pentitismo e garanzie nell'attuale realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] altri settori della vita pubblica in alcuni scandali non dalla comunità montana o "secondo le norme regionali vigenti per le elezioni degli organi delle unità Roma 1989; V. Baroni, Profili di diritto sanitario, Napoli 1990; Id., Lineamenti di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] diritto di famiglia, delle organizzazioni sanitaria, penitenziaria, militare, dell'attuazione dell'ordinamento regionale L'insegnamento pubblico è comunque facoltativo garantendo a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersene o meno, diritto che ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] la quasi totalità costituito da imposte dirette, mentre quello regionale lo è per i tre quarti. Assente è in si riduce ad un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell'aliquota nell'applicazione dell'imposta ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] giugno 1971, n. 426); i r. alle commissioni regionali e alla commissione centrale di vigilanza per l'edilizia di diritto amministrativo italiano, ivi 1923, p. 416 seg.; O. Ranelletti, Le guarentigie della giustizia nella pubblica amministrazione, ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] dal giorno della richiesta delle pubblicazioni del suo matrimonio a che siano a carico. Ai fini del riconoscimento del diritto di soggiorno l'autorità di P.S. del luogo e loro sezioni, apposite commissioni - regionali, provinciali e locali - per la ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...