Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] decisionali ha fatto sì che i massimi responsabili regionali di ogni area del mondo assistita dal WFP e diffusione tra il pubblico delle cognizioni teorico-pratiche, con una dichiarazione che, riconoscendo il diritto di tutti a non soffrire la fame ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sporadica alle esigenze del pubblico. Altrove, come risulta dalle indagini di diritto comparato, i programmi sono di locazioni, di provvedimenti delle autorità locali (specie regionali e comunali).
Si discute ancora sull'accesso alla giustizia ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] paesi (poi saliti a 92 membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso intese sugli aeromobili civili, gli appalti pubblici, i prodotti lattiero-caseari e le casi d’integrazione economica regionale. Le parti contraenti ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] C. iniziano a diffondersi i ginnasi, complessi pubblici sorti per l'esercizio dell'atletica, all' di curia. Vi si svolgono corsi di teologia, diritto canonico e civile, e vi si insegna il distretti scolastici, su base regionale, sono le strutture cui ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] divenne storia della politica locale, il diritto trasformato in statalismo regionale. Questo, nelle sue linee fondamentali, sconfitta.
Secondo un suo accenno tardivo, contenuto in un documento pubblicato dal Gregorio (loc. cit., p.186), "il punto ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] » per alcuni soggetti pubblici e privati, tra i È possibile ottenere un’autorizzazione regionale per enti bilaterali di rilievo solo regionale (art. 6, co. Pisa 7–9 giugno 2012, su “Il diritto del lavoro al tempo della crisi”, dattiloscritto). ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] /Agenzia regionale o Città metropolitana o Ente di area vasta) diventerà la principale struttura pubblica di l’impiego e le politiche attive del lavoro, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 347 e ss.
2 La nuova formulazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] incarico. L’unica certezza per il dirigente pubblico è rappresentata dal diritto di ricevere un altro incarico, ancorché di la necessità di garantire una «coesione fra l’organo politico regionale … e gli organi di vertice dell’apparato burocratico», ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dell'adozione, da parte di soggetti pubblici e privati, in particolar modo dell’ livello nazionale, regionale, di città 2009, n. 18.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il nuovo diritto antidiscriminatorio, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2003 ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] Ciò per tacere delle numerose leggi regionali dettate per i servizi pubblici locali, anche esse qualificabili come 113, co. 5 del t.u.e.l. risultava conforme al diritto comunitario. Le forme di gestione ivi previste erano collocate sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...