COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ottenere il controllo dei vari sistemi commerciali regionali. Attraverso l'imposizione di dazi sulla 139) hanno chiamato "una visione amministrativa del diritto": un Libro Bianco pubblicato in Malawi nel 1965 sosteneva specificamente che "la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] provvisori, regionali e nazionali. Il Ministero della Sanità sta considerando la possibilità di istituire un comitato permanente per le questioni di interesse pubblico che sorgono dalle innovazioni tecnologiche sulla cura della salute.
Diritto locale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ampiamente adottata in Europa e promette di diventare uno standard regionale per la cooperazione in materia di confisca di beni. Unione. Nell'impossibilità di avere un diritto penale europeo, polizia europea, pubblici ministeri e giudici europei, i ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] In pratica il Bundesrat ha fatto un uso assai moderato sia del suo diritto di iniziativa (il 2,2% delle leggi adottate tra il 1949 e il , scienza della; Amministrazione pubblica; Burocrazia; Federalismo; Regionalismo).
Bibliografia
Ashford, D., ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...]
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o impianti distribuiti su scala regionale o nazionale; le sue È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] formazione (art. 12), l'istruzione e la sensibilizzazione del pubblico (art. 13), lo scambio di informazioni e la cooperazione da norme a livello globale e regionale, è la Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 'ISPO (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) per la menzionata Commissione per parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] civile sono, a buon diritto, sanzionati in modo severo dal giudizio della pubblica opinione. Nel corso del del fuoco, per un 10% circa da personale facente parte delle autonomie regionali e locali delle zone colpite e solo per un 10% da militari delle ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e il ruolo sussidiario delle pubbliche amministrazioni territoriali, in Ambientediritto.it, 2/2022; V. Prudente, Territori e Comunità energetiche rinnovabili. Quale ruolo per Regioni ed Enti locali?, in Dirittiregionali, 1/2023; M. Romeo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di forme più strette di cooperazione monetaria a livello regionale. È solo quando quel sistema comincia a mostrare diritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa monetaria" (v. Baffi, 1976, pp. 442-443). Se "la moneta è un bene pubblico ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...