POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] amministrativa relative a materie attribuite o trasferite alla competenza regionale, la l. 7 marzo 1986 n. 65, Polizia giudiziaria, in Enciclopedia del diritto, 34, Milano 1985, p. 158; AA.VV., s.v. Pubblica sicurezza, in Nuovissimo Digesto Italiano, ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] e l'interesse generale dello stato. Se i poteri, i diritti, gl'interessi proprî della regione segnano un limite all'attività amministrativi della regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.
Potere legislativo. - La ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] . 203 segg.; R. Alessi, Osservazioni in ordine alle disposizioni concernenti i beni pubblici, in Il diritto dei beni pubblici, 1941, p. 167 segg.; C. Petrocchi, Acque pubbliche e regionalismo, in Riv. amministr. della Repubblica italiana, 1948, n. 1. ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] NATO dipende, altresì, il gruppo di pianificazione regionale Canada-SUA (Washington).
3) L'organamento Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg.; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] 'interesse pubblico alla produzione, ma anche ad altri interessi pubblici riconosciuti dall'ordinamento.
La legislazione regionale, quindi il diritto dominicale sulla cava [è] geneticamente condizionato ad intra dalla tutela di un interesse pubblico ( ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] militare, è stata attuata un'intesa difensiva regionale tra URSS e Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 51 e seg.; G. Cansacchi, Nozioni di diritto internazionale bellico, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] riunione pacifica, il libero accesso alla giustizia, il diritto alla pubblicità e fondamentale correttezza dei procedimenti giudiziari e all' della pace e della giustizia nel mondo.
Su scala regionale, se non ancora a livello universale, la giustizia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] pubblico, assieme ad altri fattori di tipo culturale, rappresentano una barriera per l’impiego femminile.
Libertà e diritti la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] intese internazionali del genere rimasero inaccessibili a un esame pubblico, essendo organizzate dai produttori, su base più o meno giuridica dei diritti umani e la cura giuridica sempre più attenta per particolari interessi regionali e sociali all ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Ciriacono, L'economia regionale veneta in epoca 24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...