STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] era finita "l'era della buona intesa". Le rivalità regionali, non bene ancora organate attorno a ideologie di partiti, davano Illinois, Ohio) limitarono ai soli Bianchi il diritto di frequentare le scuole pubbliche. Del resto, anche nel New York ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Il sistema di raccolta del personale è prevalentemente regionale, per tutte le armi.
I sottufficiali ( pubblica, ma soltanto comunicata riservatamente alle autorità giudiziarie e amministrative che dovevano applicarla.
Epoca dell'adozione del diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] questa è divenuta il centro mercantile e la capitale regionale dell'industria cotoniera, icon depositi e borse più che e inglesi.
Questo diritto è tuttora non codificato, in quanto nessuna parte sostanziale sua è ancora stata pubblicata in forma di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pubblica e di interesse generale (dogana, difesa, ferrovie, telegrafi, canali, diritto commerciale e penale, terre pubbliche la più avanzata del secondo a base imperiale più che regionale canadese, denunziava del pari l'imperialismo tedesco e quello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] determinarne la densità regionale, tanto più che : 2.000.000 della Carta dell'Africa, pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (o commune, o universale) riferendosi al pubblico che poteva frequentarlo e non all'ambito tradizione della specificazione regionale e tutto un ; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di 1922 apparve una nuova forza, staccata dalla Lliga regionalista: l'Acció catalana (1922). La dittatura per il tono, per il pubblico cui si volgono, per la materialità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato. cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] responsabilità dal ministero dei Lavori pubblici alle amministrazioni regionali, e poi a quelle operare secondo criteri ispirati al principio fondamentale della certezza del diritto e di trasparenza dell'attività amministrativa, in osservanza dell' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] le esigenze pubbliche di natura culturale prevalgono sulle facoltà di utilizzazione economica concesse al diritto di proprietà. urbanistiche, ma ha indicato la necessità dell'intervento regionale in un quadro unitario capace non solo di conservare ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...