Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] e. «strumentale» alle materie di competenza regionale, le Regioni a statuto ordinario esercitano la diritti relativi a beni immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità o, ancora, per consentire l’utilizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] per le a. autonome statali o dal consiglio provinciale, regionale o comunale per le a. autonome locali. In Italia, pubblici servizi di competenza dei comuni, ma benché previste dagli statuti delle regioni sono ancora in numero limitato.
Diritto ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] i mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, in altri mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che appartengono , contrapposti a quelli di interesse regionale, e prescrive che siano individuati ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'U. E., attraverso il Fondo regionale, il Fondo sociale e il Fondo di 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull' ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Roma: il 27 aprile venne sequestrato a Napoli C. Cirillo, esponente regionale della Democrazia Cristiana; il 20 maggio, a Venezia, G. Taliercio, dei propri dirittipubblici e politici, o dal corretto adempimento dei propri doveri pubblici e politici ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] originari, essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l'ICI lo studio del diritto tributario in chiave pubblicistica, come esercizio di una funzione pubblica vincolata alla quale sono ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] pubblica, la nozione di ordine pubblico viene intesa prevalentemente nell'accezione più formale, tipica del diritto Da un lato, queste politiche, attraverso la legislazione regionale, danno un diverso senso al concetto di polizia amministrativa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] distinguere tra Stati federali e Stati regionali è, probabilmente, impossibile (Luciani 1997 questione del f. fiscale e della spesa pubblica decentrata.
Parlando di f. fiscale, come popolazione adulta, e tra i diritti che ne derivano compare anche la ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] caso va detto che l'iscrizione al registro si configura come un diritto soggettivo, tanto che l'aspirante che se la vede negare può pubblici, vale a dire interessi pubblici eccedenti quelli delle comunità comunali e sui quali la Giunta regionale ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] stati, estese agli stati appartenenti allo stesso ambito regionale, aperte a tutti gli stati della comunità internazionale degli Affari esteri).
Bibl.: G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, p. 491 seg.; A. Cabier ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...