GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dottrina.
M.S. Giannini (rec. in Riv. trim. di dirittopubblico, VIII [1958], pp. 653 ss.), pur lamentando la "astoricità e alla Commissione per l'istituzione dei tribunali amministrativi regionali (con invito a stilare la relazione governativa): ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di dirittopubblico La verifica dei poteri della Camera dei deputati e Nel 1896 intervenne nel dibattito apertosi sul tema dell'ordinamento regionale, dopo che, il 5 aprile, il presidente del ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] lett. m), l’Autorità può ricorrere al Tribunale amministrativo regionale del Lazio». La richiamata lett. m) riguarda il eccezionale, non si applica alle imprese pubbliche e agli organismi di dirittopubblico che, pur essendo equiparabili alle p.a ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] benemeriti della Pubblica Istruzione nel 1957. Inoltre, fu membro della Consulta nazionale e segretario regionale della storia e dommatica; b) la trattazione del dirittopubblico come semplice cornice del diritto privato; c) il conchiudere in "forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere .
Pur non esistendo una marcata difformità tra le varie parlate regionali della G., è possibile fare una distinzione tra i dialetti ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, tenendo caratterizzò soprattutto per la fine del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò progressivamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] traduzione.
Diritto
Attività particolare diretta ad assicurare la conformità alle leggi e al pubblico interesse di . – che erano svolti da un organo dello Stato sugli atti regionali, e da un organo della regione nei confronti degli enti locali ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] pubblico; l’economia industriale e altri rami dell’economia approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto
L’art. 119 della Costituzione prevede l’autonomia finanziaria regionale e degli enti locali, che è regolata da disposizioni ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] di attribuire fiduciariamente ad altri l’esercizio dei propri diritti. A esso fecero ricorso negli Stati Uniti di fine assecondando obiettivi di politica europea regionale o industriale, davano vita, con aiuti pubblici, a imprese comuni in aree ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] diritto di libera circolazione e di soggiorno, il diritto di soggiorno permanente e le restrizioni a tali diritti per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza o sanità pubblica interamente affidata alla legislazione regionale. La ragione di tale ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...