Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Il nucleo originario della partecipazione “confina (Napolitano, G.-Abrescia, M., Analisi economica del dirittopubblico, Bologna, 2009, 258).
Il raggiungimento di un equilibrio ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Jaime de Callis, etc.), tesi a tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti e alla -57; A. Marongiu, IParlamenti di Sardegna nella storia e nel dirittopubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] protezione civile è oggetto di disciplina legislativa regionale, restando riservata allo Stato la sola espropriazione d’emergenza., in www.diritto.it, 2009; Assini, N. et al., Il dirittopubblico dell’emergenza e della ricostruzione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] , del lavoro, amministrativo e regionale. Il diritto di famiglia ricomprende inoltre norme di C. Mortati, Corso di istituzioni di dirittopubblico, Padova 1949, successive edd. (con il titolo Istituzioni di dirittopubblico) da 19522, in 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di riferimento obbligato, non solo per il cultore del dirittopubblico ma anche per il giurista tout court.
La vita
rappresentanza politica tradizionale e propose che la rappresentanza regionale si collegasse con quella categoriale.
In questo ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Senato sindaci di piccoli e medi comuni e consiglieri regionali di seconda fila. Stando al testo attuale, non Lavagna, C., Istituzioni di dirittopubblico, V ed., Torino, 1982, 626 ss.
2 Elia, L., Dizionario di dirittopubblico, Milano, 2006, 2601 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] per il quinquennio successivo. Risalgono a questo periodo alcuni importanti interventi sulla Rivista di dirittopubblico: nel 1924 il saggio su Autarchia regionale e Stato unitario, che affrontava un tema caro alla sensibilità dei popolari, e lo ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] enti non esercitanti potere d'impero, in Studi di dirittopubblico in onore di O. Ranelletti nel XXXV anno di totalitario, Torino 1965, p. 2; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura(1862-1942), Milano 1972, pp. 283 ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dirittopubblico e quella del dirittodiritto" dell'Istituto di diritto romano, diritti dell'Oriente mediterraneo e di storia del diritto, incarico che aveva avuto ininterrottamente dal 1936.
Il 4 luglio 1944, su ordinanza del commissario regionale ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di una stretta connessione fra economia e dirittopubblico e dall’idea di una rifondazione della costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...