TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Stato corporativo e di diritto corporativo al fine di nel gennaio del 1948 – destinata a pubblicare i risultati delle ricerche svolte nell’Istituto, degli scambi” e sul progettato “raggruppamento regionale”, in Economia internazionale, II (1949), ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] del popolo al governo della cosa pubblica.
Nell’estate del 1900 si congresso di Taranto il comitato regionale dell’Opera dei congressi incaricò ingenuità paradossale di coloro che avevano parlato di «diritto, di fedeltà ai patti convenuti, di lealtà ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] civile nell’esercizio del libero arbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli pubblici, istruzione, beneficenza e istituzioni di credito. Il progetto rientrava pertanto nel concetto di autonomismo regionale ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] F. ricevette dall'Ufficio regionale per la conservazione dei la sensibilità del F. verso il problema del diritto e del riconoscimento dell'"autore" di un'immagine di trarne copie per la vendita al pubblico) di tutte le lastre, ancora conservate ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] entrò nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a del Centro studi di diritto e politica coloniale fascista ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] intrattenute dal M., tanto a livello regionale, quanto a livello italiano e spinosa, perché occorreva conciliare i diritti del patrimonio, inteso come fu una Storia e fisiologia dell’arte di ridere, pubblicata in tre volumi a Milano fra il 1900 e ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale pubblicò l’articolo Ritornando al Medioevo. Le nuove leggi rumene contro gli le garanzie del diritto internazionale, alle Sullam; Biblioteca del Consiglio regionale del Veneto, Fondo ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] sci) e gastronomia. Pubblicò autori libertini come (il che significa: tutti gli altri hanno diritto di sottrarsi alla sofferenza e cercare il piacere libro delle salse, Milano 1974; La cucina rustica regionale, Milano 1974-1978 (con L. Carnacina); Il ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] s’iscrisse a giurisprudenza; tuttavia, ben più che dal diritto, nello stimolante clima culturale della Torino dell’epoca fu regionale etnografico linguistico (CREL). Negli anni Novanta collaborò a lungo con la Radio della Svizzera italiana e pubblicò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] città nel quadro del guelfismo regionale.
Il primo mandato del G fronteggiare anche problemi di ordine pubblico, resi più gravi dal passaggio il podestà espulso ottenne dal Comune di Bologna il diritto di rappresaglia, a cui rinunciò solo nel 1291 ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...