SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] stimati professionisti in materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro risorse energetiche a livello regionale. Sette sostituì alla presidenza ad ind.; V. Varini, La genesi dell’impresa pubblica: la Breda nel secondo dopoguerra, in L’intervento ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Radini Tedeschi riusciva a costituire il comitato regionale marchigiano dell'Opera, del quale il nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] e nel 1932 espose alla III Mostra del Sindacato regionale fascista di belle arti del Lazio sette lavori, alle leggi razziali, perse ogni diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini, su Volontà indagini di teologia, apologetica e diritto canonico. In parallelo si occupò CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] non venne accolta con favore. Alla sua pubblicazione era stato invitato a collaborare anche F. Calabria attivò la federazione socialista regionale; organizzò due congressi, il e perché riconosceva alle donne il diritto di appartenervi.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] frequentò l’università laureandosi in diritto civile e canonico. A non bastarono a reprimere il pubblico disordine delle fazioni, che 64, 86 s.); G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] che affrontò le prime questioni di diritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi profilo creditizio, di articolazione regionale (X [1929], 11 squadra C. Battisti a Torino, dove insegnava.
Pubblicò a Roma, nel 1919, il romanzo Signore solo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e numismatica, trascurando quelli di diritto: conseguì la laurea solo nel di rinascita degli studi regionali, una stagione particolarmente , L’Aquila 2008, pp. 11-56 (censisce 241 pubblicazioni). Sull’opera di Pansa e sulla sua fortuna critica: G ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] pubblicato poi in volume (La famiglia nei suoi rapporti coll’individuo e colla società, Milano 1870), portò notorietà al M. anche fuori dai confini regionali giuridica della donna e per riconoscerle il diritto di voto. Il suo nome comparve poi ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] , con l’incarico di docenza in diritto civile presso il pontificio seminario romano. coinvolgere una parte dell’episcopato regionale.
Nel febbraio del 1897 pose rispose nel giugno 1901 con l’inizio delle pubblicazioni del mensile Il Secolo del S. Cuore ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...