Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] altro organo (direttore centrale o regionale dell’Agenzia delle entrate; comandante regionale della Guardia di finanza): un , L., voce Discrezionalità (dir. trib.), in Dizionario di dirittopubblico, diretto da S. Cassese, vol. III, Milano, 2006 ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] in vario modo l’attività del futuro legislatore tributario, statale e regionale, sia nella scelta della fonte di produzione (artt. 1, autonomia privata, è immanente in tutti i rapporti di dirittopubblico – e, quindi, anche in quelli tributari – e ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] a fonti e poteri di dirittopubblico, consentendo che il rapporto di regionale concorrente, quali «tutela e sicurezza del lavoro», «professioni», «tutela della salute», «armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dal fine pratico di attuare la volontà dello Stato (nella Rivista di dirittopubblico, s. 2, XXIV [1932], I, pp. 581-597, ove Stato).
Esonerato dall'insegnamento con ordinanza del commissario regionale per la provincia di Roma del governo alleato il ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] giudizio attraverso, rispettivamente, il presidente della giunta regionale, il presidente della provincia ed il sindaco. chi li rappresenta ai sensi delle norme di dirittopubblico.
La rappresentanza volontaria
La rappresentanza volontaria può ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] del lavoratore da parte di enti pubblici ed istituti specializzati di dirittopubblico.
Il datore di lavoro non può l’Ispettorato del lavoro.
Contro i provvedimenti della Direzione regionale del lavoro, il datore di lavoro, le rappresentanze ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale, ivi incluse pretese del Comune fondate su provvedimenti amministrativi.
Rapporti di impiego in regime di dirittopubblico (art. 133, lett. i). Ai sensi dell’art. 3 del ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] diritti o di poteri nel quadro del diritto successorio, fallimentare e del trust. Tuttavia è nel campo del dirittopubblico si è inteso proporre un innaturale connubio con il regionalismo: il rigetto referendario (2004) del progetto devolutivo ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] attraverso la violazione di norme di dirittopubblico. Tale conclusione è stata fondamentalmente costituzionale. Quest’ultima, nel dichiarare l’illegittimità di una legge regionale che avrebbe riservato il trasporto non di linea su strada ai ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] l’effetto di determinare un generale ed automatico reinquadramento del personale di enti di diritto privato nei ruoli di Regioni o enti pubbliciregionali (tipico il caso del trasferimento da una società partecipata dalla Regione alla Regione o ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...