Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] ad emettere il provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al Ministro delle Finanze a legittimo affidamento – principi immanenti in tutti i rapporti di dirittopubblico, che trovano origine negli artt. 3, 23, 53 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] e nel libro del 1924 sulla libertà religiosa come dirittopubblico subiettivo dette specifico rilievo al pensiero di Luzzatti, in una corte unica delle cinque cassazioni regionali; i saggi Significato costituzionale delle giurisdizioni di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] ambito, tra l’altro, regole sulla capacità delle persone di dirittopubblico di compromettere in arbitri (art. II), sulla capacità degli internazionale si siano affermati, sul piano globale, regionale e nazionale, importanti centri di arbitrato, ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di fenomeni che caratterizzano sia attività di dirittopubblico che attività di diritto privato. Né vanno trascurate le esigenze didattiche , con la legge del 1971, dei tribunali amministrativi regionali, organi di primo grado, le cui decisioni sono ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] invece comunicate all’Osservatorio dei contratti pubblici tramite le sezioni regionale, entro trenta giorni dall’approvazione atti di nomina delle autorità indipendenti, in Rivista di dirittopubblico italiano, comunitario e comparato, 2009, 6, 1-23 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ipotesi quest’ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a proposito dell’art. 77 d.lgs. 18.8.2000, collettiva o, per i dipendenti in regime di dirittopubblico, di congedo straordinario per motivi di studio, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ripartizione tra diritto dei privati e dirittopubblico, obbliga a rimeditare le categorie portanti del diritto privato (in anche per effetto della disciplina comunitaria e della disciplina regionale in materia di proprietà agraria, di caccia, di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] (dir. int.), in Cassese, S., diretto da, Dizionario di dirittopubblico, VI, Milano, 2006, 5912). Le carte geografiche possono avere al che si afferma in un primo momento come consuetudine regionale e poi assume portata generale (cfr. la sentenza ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] pubblico-privati e la fine del dualismo tra dirittopubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato pubblico-privato esito del progetto» (Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 19.1.2012, n. 5 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] il concetto di autonomia nel conflitto tra diritto privato e dirittopubblico, legando lo spazio dall’indipendenza individuale l’istanza di esercizio unitario trascende anche l’ambito regionale», ipotecando con ciò una lettura “discendente” del ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...