Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , V., I sistemi di governance dei servizi sanitari regionali, Quaderni Formez, n. 57, Roma, 2007; Miriello, C. (a cura di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di dirittopubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] commerciale tese a essere annoverata entro il dirittopubblico, per le funzioni rivolte al bonum commune costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, Il diritto patrio nelle terre della ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , e sarà dotato di personalità giuridica di dirittopubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto , D., Il sistema dei ricorsi amministrativi e il ricorso alla direzione regionale del lavoro, in Nogler, L.Zoli, C., a cura di, ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] pubblica o mista. Viene, così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto, pubblico Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel quadro della politica regionale dell’Unione europea e degli Stati membri, in Dir. prat. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] professori universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e dirittopubblico di varie Romagna 30.7.2015, n. 13 (Riforma del sistema di Governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] tranchant dal modello normativo di riferimento dirittopubblico/diritto privato.
Per di più, così illecitamente una somma di denaro in concorso con un consigliere regionale, aveva agevolato un imprenditore a nocumento dell’immagine dell’ente ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] del diritto amministrativo.
Quanto al primo aspetto, si nota che l’amministrazione della sicurezza alimentare non riguarda solo i governi, le giunte regionali degli Stati o le istituzioni europee. Essa coinvolge vari poteri pubblici, nazionali ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] - oltre a una potestà impositiva primaria in materia di tributi regionali e locali (anche gli altri enti locali dotati sono dotati il diritto dell’insieme degli Stati divenne il diritto interstatale o internazionale (il “dirittopubblico esterno” ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] bancario italiano era composto in larga parte da istituti di dirittopubblico (come tali definiti dalla legge bancaria del 1936): Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o regionale, le Casse di risparmio, nate a partire dagli ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] considerano SIEG (o SIG privi di rilevanza economica). Secondo il diritto europeo, spetta cioè alle autorità pubbliche interne – non solo a livello nazionale, ma anche regionale e locale (secondo il riparto delle rispettive competenze) – decidere in ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...