Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] diverse da quelle di diritto comune fanno parte di un contesto normativo che non conosce poteri discrezionali “esorbitanti” (Trojsi, A., L’applicazione della riforma del lavoro pubblico del 2009 alle autonomie regionali, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] conformativa esercitata dall’autorità amministrativa» (Giannini, M.S., Dirittopubblico dell’economia, Bologna, 1989, 195) e che per funzioni di programmazione dei servizi di trasporto pubblicoregionale e locale. È attribuito alle Regioni il ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] accusato per un reato capitale dinanzi al giustiziere regionale, mentre la causa è ancora in corso, 'magna curia' al tempo di Federico II di Svevia, "1989.
Rivista di DirittoPubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72.
Id., Die Magna Curia ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] interessato anche gli istituti di credito di dirittopubblico, le poste e telecomunicazioni, le ferrovie quali compaiono molte società statali e le cd. società finanziarie regionali originariamente costituite in applicazione dell’art. 10 della l. 16 ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] della regolamentazione è analogo: un pubblico potere (centrale, regionale o locale), legislativo o amministrativo e mercato, dopo privatizzazioni e 'deregulation', in "Rivista trimestrale di dirittopubblico", 1991, n. 2, p. 378.
Cassese, S., La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ad affacciarsi qua e là una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire come il clima d' decreto 14 nov. 1850, gli assegnò una cattedra di dirittopubblico esterno e internazionale nell'Università di Torino, ossia qualcosa ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] fonte normativa internazionale presa di volta in volta in esame nel diritto interno. Si consideri la CEDU che, pur essendo espressione di un “ordine pubblicoregionale” sostanzialmente inderogabile, allo stato attuale trova garanzia nell’art. 117, co ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] che in alcuni paesi i partiti politici possano essere organismi di dirittopubblico).
In omaggio agli obiettivi a valenza sociale, tra gli scopi presidio della prevalenza del diritto europeo su quello nazionale o regionale difforme appare ugualmente ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] ’inizio del secolo scorso, dal diritto privato al dirittopubblico nella disciplina dei servizi non ha gestione delle farmacie comunali (l n. 475/1968), il trasporto ferroviario regionale (per il quale sono fatti salvi gli affidamenti per i primi sei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 27.7.2005, n. 271). Una vasta legislazione regionale ha assunto ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v 06, Hamilton), che riguardava l’esercizio del diritto di recesso da parte di un consumatore ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...