• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Diritto [435]
Storia [191]
Biografie [137]
Geografia [82]
Economia [102]
Diritto amministrativo [98]
Scienze politiche [82]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto civile [68]
Temi generali [66]

Kramp-Karrenbauer, Annegret

Enciclopedia on line

Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di  Püttlingen [...] nel 1990 in Scienze politiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland numerosi incarichi istituzionali: ministra regionale degli Interni (2000-2004), quindi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEISTA – SAARLAND – ABORTO – CDU

Philippe, Edouard

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico francese (n. Rouen 1970). Avvocato specializzato in diritto pubblico, membro del Partito socialista negli anni Novanta nella corrente vicina all’ex premier M. Rocard, nel 2002 [...] di centrodestra Union pour un mouvement populaire (che nel 2015 ha assunto la denominazione di Les Républicains). Consigliere regionale della Haute-Normandie (2004-2008), quindi consigliere generale de la Seine-Maritime (2008-12), nel 2014 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. CAZENEUVE – CENTRODESTRA – HAVRE – ROUEN

Rovèrsi-Mònaco, Fabio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Tra le sue pubblicazioni: La delegazione amministrativa nel quadro dell'ordinamento regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – LEGIONE D'ONORE – ADDIS ABEBA

ISVEIMER

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, costituito come ente di diritto pubblico con r.d.l. 883/3 giugno 1938, riordinato con l. 298/11 aprile 1953 e posto in liquidazione [...] del credito a medio termine, soprattutto nell’Italia meridionale continentale, mentre per la Sicilia operava analogamente l’Istituto Regionale per i Finanziamenti Industriali in Sicilia (IRFIS) e per la Sardegna il Credito Industriale Sardo (CIS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI NAPOLI – SARDEGNA – SICILIA

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 1999 l'attività dei pubblici ministeri distinta da quella dei magistrati del Tribunale amministrativo regionale (TAR) nel Consiglio di presidenza ff), l'attività di interpretazione di norme di diritto non dà luogo a responsabilità disciplinare". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395) Enzo Capaccioli AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi Stato) e da non meno di cinque magistrati amministrativi regionali (nominati anch'essi con decreto del presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] non fortificata: trasformazione ch'ebbe carattere spiccatamente regionale fino alla prima parte del sec. XVII. capo, e fece del diritto canonico parte del diritto comune nazionale, mantenendo a tutto il diritto pubblico e privato un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e politico-istituzionale degli stati sabaudi di terraferma: le differenze regionali lasciavano traccia solo nei tre senati di Savoia, di 1772): era un vero e proprio diritto pubblico nuovo che sorgeva, un diritto fondato sulla forza bruta. Gli stati ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] di queste aveva dato vita a un vigoroso particolarismo regionale con parlamento o stati provinciali, consuetudini proprie e ordinamenti Il diritto pubblico italiano dal principato allo stato contemporaneo, Padova 1931. Diritto pubblico vigente ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] silvicoltura sono state ab antiquo la base dell'economia regionale, che ha fatto della Vestfalia una delle unità sotto costituzione garantita da Francia e Svezia, facente parte del diritto pubblico europeo. I 350 stati, membri dell'impero, ottenevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 120
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali