DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Brescia 1921; G. C. Abba. Discorso commemor., in La Vita internazionale, XXIV (1921), pp. 237-241, 261-265; Albe bresciane di guerra, Roma 1919; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Dirittopubblico, Milano 1940, p. 422; A. Alberti, U. D., ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] II congresso storico pugliese e del convegno internazionale di studi salentini, Bari 1953, pp. 169-191.
M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966.
A. Baviera Albanese, Dirittopubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, "Archivio ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] .
L'A. era stato nominato professore di dirittopubblico e costituzionale nell'università di Bologna il 22 marzo 1861, e fu incaricato, in seguito, di altri insegnamenti (fra cui quello di dirittointernazionale). Dal 1871 al 1874 fu rettore dell ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di dirittopubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] voll., 1874-1909); Rossija i Anglija v Srednej Azii ("La Russia e l'Inghilterra nell'Asia centrale", 1880); Sovremennoe meždunarodnoe pravo civilizovannych narodov ("Il dirittointernazionale contemporaneo presso i popoli civili", 2 voll., 1882-83). ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] riguardo, la parte avuta dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro che, nella 31ª protezione del diritto sindacale e sull'applicazione dei principî del diritto di organizzazione comitati e corpi pubblici o di pubblico interesse e, persino ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] internazionale nell'interno del blocco stesso e tra storici comunisti all'infuori di esso. Importanti ricerche si vengono poi pubblicando fideista si accompagna a una rigorosa distinzione tra i diritti dello Stato e quelli della Chiesa e a un'acuta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di fedelta dei corpi burocratici e assicurarsi il riconoscimento internazionale.
b) Il ‛livellamento' (Gleichschaltung) dello Stato Führerprinzip in associazioni, federazioni, enti di dirittopubblico e società scientifiche, l'estromissione di Ebrei ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...]
In primo luogo, le consultazioni popolari del 1797-98 e del 1848-70 sono procedure insieme di dirittopubblico e di dirittointernazionale che legittimano al contempo un potere personale, una realtà statual-territoriale e una legge fondamentale. Nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che negli ordinamenti giuridici odierni spettano alla sfera del dirittopubblico. Il signore, infatti, governava le comunità delle cominciò a conoscere una notevole flessione sia in campo internazionale, sia all'interno dei singoli Regni. Sin dalla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, al tempo stesso, ‘organizzazione professionale di dirittopubblico’, alla quale, con qualche contraddizione rispetto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...