GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla Capitale ma aperto persino alle istanze dell'Internazionale (1871). Convinto della necessità che tutte le che sosteneva l'estensione del diritto di voto e collaborò al quotidiano da essa pubblicato, Il Suffragio universale. Diresse per ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] l’impero, che si attribuiscono il diritto di fondare e/o riconoscere gli e mercato
I rapporti tra autorità pubbliche e università si sono sviluppati secondo nazionale e uno proiettato a livello internazionale, essendo spinte tutte le università a ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il diritto statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordine pubblico e 1914, pp. 19-22; Osteomieliti croniche da piogeni, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., XXXV (1913), pp. 438- ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Siena per frequentare i corsi di diritto presso lo Studio e chiese ospitalità il palazzetto che tuttora si vede accanto al palazzo pubblico.
Il L. seguì Pio II in tutti i di reggere un dovere di rappresentanza internazionale del gruppo dei "pieschi" ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] parte del feudo e i diritti ereditari sul principato della Mirandola dedicarsi con tranquillità agli studi: nel 1516 pubblicò l’Opus de amore divino (Roma, Mirandola nella storia dell’Umanesimo, Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] per la conferma dei privilegi genovesi nella difficile congiuntura internazionale. Perciò il 16 nov. 1503 si adunò un Gran , con le rivendicazioni dei popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva difficile ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] ’uomo (1860) in polemica con l’Internazionale. Di essa M. condannava l’irreligiosità, nazione, e la libertà è quindi diritto prima che dovere, impegno non di gli altri, meno l’ultimo, il 18°, pubblicato nel 1891 «a cura della Commissione editrice». ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia 'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). , concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. 1913 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e a Beirut era stata la grande moneta internazionale dell'Occidente, aveva poi e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È a lui che deve ricollegarsi (e non, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...