Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] economici a porsi al centro della sua ricerca, che a buon diritto viene ricordato da Delio Cantimori (1971, p. 270) come il e giuridici della finanza pubblica tre-quattrocentesca, alle caratteristiche del commercio internazionale. Studiare le origini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] di questa rete internazionale di appoggio per l’opera sua, che era di autore ma anche di editore. In questa veste pubblicò, nel maggio tenendo fermo il nesso tra i precedenti in materia di diritto e quelli storici: ma la linea di argomentazione è ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] la sua fama di valente amministratore (pubblico e non), fama che gli valse vastissima a livello nazionale e internazionale), parlando al proprio elettorato, antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non seppe celare il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di elettrotecnica internazionale e del Comitato elettrotecnico italiano. Tra le sue pubblicazioni: Lezioni di , missionaria francescana; Gabrio, gemello di Vincenzo, professore di diritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi liceali a Napoli, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] pubblicato nel 1980 e che divenne subito uno strumento di riferimento nella mediolatinistica.
Per poter continuare quest’opera, nel 1984 Leonardi fondò, con altri colleghi italiani, la Società internazionale e tutte avevano diritto alla filologia. E ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 638 quest'ultimo pubblicò un decreto (Ecthèsis und Wandgemälden, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Bizantini. Roma 20-26 sett la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] però, che, nel '47, recatosi a Londra per l'Esposizione internazionale, s'incontrò con il Mazzini, che lo condusse a visitare una lettera pubblicata su La Nazione (e ristampata, anche a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] scritto giovanile, Della improvvisa eloquenza, un trattato (pubblicato a cura di C. Milanesi, in Arch. Repubblica marciana tenne, sul piano internazionale, una rotta assai prudente (la per affermare il diritto delle nazioni alla propria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gioco della politica internazionale con la dignità della che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per sebbene non ve ne sia traccia e la sua effettiva pubblicazione sia sempre stata dubbia, il libello intitolato Detti e fatti ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...