L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fra potere di fatto e potere di diritto e la necessità per la Santa Sede una storia generale, si doveva cominciare con la pubblicazione di testi e documenti. La decisione del papa e la pace internazionale dipendono essenzialmente dalla fedeltà ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Costantino li aveva ammoniti di porre fine alle loro dispute pubbliche osservando il silenzio, per non indurre il popolo alla dei corpi e delle menti nel diritto della tarda antichità, XIX Convegno internazionale (Spello, Perugia 25-27 giugno 2009 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] vicarius aveva a buon diritto nella sua titolatura ufficiale dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 54 «L’imperatore Costantino Augusto ad Ablabio. Si pubblichi scritta su tavole di bronzo, o di legno ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] cristiani dal culto religioso, svolto pubblicamente, non può passare inosservata. che i vescovi meliziani non avessero diritto a partecipare all’elezione. Più di années, in Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze 23-29 agosto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] omogenei, se non uguali; essi condividono il diritto alla gestione dello spazio pubblico, con i suoi poteri, il suo suolo il suo territorio in età comunale, Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] soltanto l'italiano era una lingua internazionale. All'interno di uno Stato, Europa continentale, l'accusato non aveva il diritto di tacere e un interrogatorio di solito le epidemie di peste e di rendere pubblici i consigli per il bene della comunità. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Proposte di ricerca sul diritto nella tarda antichità, Tavola rotonda in preparazione del XVI Convegno internazionale (Spello 23-24 erano opere private e non ufficiali: il primo fu pubblicato verisimilmente a Roma nel 291, come silloge di rescritti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come il suo annuncio ebbe un'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 gennaio messale che sostituì quello di Pio V, pubblicato nel 1570 e più volte rivisto. Con della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] o fa in modo che il suo corpo mortale sia lacerato con pene pubbliche, strappando i suoi fianchi con gli artigli delle fiere o ustionando il persona nella società e nel diritto del tardo impero, VIII Convegno internazionale (Spello, Perugia, Città di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pubbliche, gestiva in proprio la "magona" del ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale con fermezza la propria libertà privata ed il proprio diritto "d'esser lasciato vivere".Licenziata la sua corte, trascorse ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...