Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il dirittopubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad . A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] all’esportazione di manodopera in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL per il 79% e Onu, constatando le gravissime violazioni del diritto umano internazionale perpetrate dall'esercito israeliano, ha approvato ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il saccheggio (art. 419), l’attentato a impianti di pubblica utilità (art. 420), e la pubblica intimidazione (art. 421).
Secondo il dirittointernazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche ignorare i nuovi fermenti internazionali. Nelle arti applicate, dalle arti grafiche e dalla pubblicità al mobile e all ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Esso si è posto nello stato come una istituzione di dirittopubblico fondamentale dell'attuale regime politico, che di sé condiziona tutta armate dal governo e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano dato inizio col ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ala cosiddetta social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava nel 1980 nella Repubblica Federale di G., noto al pubblicointernazionale con lo pseudonimo di A. R. Penck). Da ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] emanare amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca alle nuove Camere la qualifica di enti di dirittopubblico, estendendone le attribuzioni anche al settore agricolo, onde ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , con l'ordine pubblico metropolitano.
In questo internazionale, II (1947); A. Bertola, Diritto coloniale (Lezioni), Torino 1944; U. Borsi, Principî di diritto coloniale, Padova 1941; G. Costanzo, Lezioni di diritto coloniale internazionale ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] »), che abbandonando i principi del diritto canonico musulmano sancivano l’uguaglianza dei ’impero agli occhi della comunità internazionale. Nel 1909 la rivoluzione dei .
Grande sviluppo ebbe il bagno pubblico (ḥammām), generalmente costituito da un ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Il suo scopo immediato era ottenere un riconoscimento internazionale del diritto ebraico a uno Stato attraverso l'omologazione di una a Sion.
I risultati di queste tendenze dell'opinione pubblica inglese non tardarono a manifestarsi: già all'epoca di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...