GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di Savoia a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. le altre cose, la conferma dei suoi diritti sul Regno di Napoli. Quanto restava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ombre (attribuite alla situazione politica internazionale e alle tensioni interne alla revisione del codice di diritto canonico sia per la s.). Con lettera agli episcopati argentino e cileno pubblicata il 20 settembre ne incoraggiò gli sforzi tesi a ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] nazionale e internazionale, una forte ripresa economica. Una politica di neutralità del governo nella tenuta dell'ordine pubblico e ordinare l'intervento della forza pubblica neppure quando si producevano lesioni del diritto di proprietà. Ne conseguì ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903, pp. 201-205 avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate e aspetti essenziali del Gotico internazionale. A Napoli, il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Stato, sostenendo che "i diritti degli italiani si stabiliscono non di opzioni di politica interna ed internazionale, il D. avrebbe proposto la 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . cercò di contrastare il diritto di patronato, accettandolo solo meno certo che sotto U. il debito pubblico consolidato nei Monti camerali salì da 12 after Palestrina, in Atti del II Convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22 Roma 1902; sul versante francese, la pubblicazione più ampia è quella di A. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] concessioni in deroga al diritto canonico) e vendite d S. Pietro, "nella sala del consistoro pubblico", dove rimane esposta per tre giorni perché la riforma tridentina, Atti del Convegno Storico Internazionale, Trento, 2-6 settembre 1963, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] gli è lecito entrare nelle questioni di diritto connesse con i feudi laici, ma , la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...