Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] ), che solo il credito internazionale consente di saldare. Il settore , quando la crescita della spesa pubblica e le difficoltà incontrate nel promuovere voto di appena il 31,7% degli aventi diritto. Dopo la sua rielezione Mugabe rilanciò la politica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] Per l'elezione di questi ultimi hanno diritto al voto anche gli stranieri che risiedono bilanci:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 23,i milioni e quello stata comunicata al Fondo monetario internazionale una parità aurea di 0 ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] al 1948:
A fine febbraio 1948 il debito pubblico interno ammontava a 334 milioni e quello estero, in parità è stata comunicata al Fondo monetario internazionale, al quale la Colombia partecipa con infortunî e malattie, diritto di organizzazione; e in ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] anche in virtù delle buone performances del Paese sui mercati finanziari internazionali, tanto che nel corso del 2000 il K., con 7 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] , agrumi), dai servizi della pubblica amministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e, in particolare, dell'Unione di Stato federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di due ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] giuridica che rendesse il paese un soggetto di dirittointernazionale a tutti gli effetti. Nel corso degli anni cambio di un'imposta annuale, allo scopo di alleviare il pesante debito pubblico, in assenza di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Internazionali lottarono tra loro per conquistarsi l'appoggio degli operai in tutto il mondo e per rivendicare il diritto tensioni esistenti nei loro rapporti, nel 1960 il conflitto divenne pubblico. D'allora in poi il contrasto cino-sovietico - e ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] nipponico e l'Italia fascista, che rivendicarono il diritto all'espansione dei popoli 'giovani'. Con la Seconda pubblicò L'imperialismo, fase suprema del capitalismo. Secondo Lenin l'imperialismo era il prodotto necessario della marcia internazionale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per ragioni di pubblica utilità o la nazionalizzazione, erano difficilmente adoperabili, essendo subordinati al pagamento di un indennizzo immediato, adeguato ed effettivo. Il settore forse più sviluppato del dirittointernazionale era quello della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sovrano: rifiutò di estendere il diritto di nomina previsto nel concordato del non poteva non avere una risonanza internazionale: ma mentre la Spagna assumeva sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono creati ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...