INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
pubbliche e si è seriamente aggravato lo squilibrio dei pagamenti con l'estero. Per ridurre la conseguente pressione sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] entrate fiscali: l'effetto netto sul saldo finanziario pubblico è stato una crescita del deficit, che nel Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto posti limiti alla concessione del diritto d'asilo e l'anno ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] determinati gruppi etnici, politici o sociali. Secondo il dirittointernazionale, il concetto di r. ha un significato molto se non per ragioni di sicurezza nazionale e di ordine pubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l'espulsione o il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per le quali la comunità internazionale accusa l'Indonesia di gravi violazioni dei diritti umani). Tuttavia, la adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e ciò determinò un isolamento ancora maggiore sul piano internazionale. Dalla metà degli anni Ottanta si registrò un con la maggioranza semplice, riconosceva il diritto di sciopero anche nei settori pubblici (salvo le forze armate e la polizia ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] purché si verifichino determinate condizioni previste dal dirittointernazionale. In concreto, detta misura si può lo svolgimento di tali esercizî o gare è destinato a pubblico spettacolo; un tipo intermedio è quello dei campi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di queste scelte in larghi settori dell'opinione pubblica nazionale fu testimoniata anche dai risultati delle elezioni e giudiziario separato e il riconoscimento del diritto a relazioni internazionali autonome. Un progetto fortemente criticato, non ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della spesa pubblica in diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] USA responsabili di una serie di violazioni del dirittointernazionale per il sostegno alle forze antisandiniste, le anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesa pubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] insediare a L'Aia un apposito tribunale internazionale, incaricato di giudicare i crimini perpetrati. e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...