Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’ 37,1% dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è aggiudicata il reali o ‘ritardati’: è il caso della pubblicazione in Polonia delle opere di Gombrowicz, del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi e dal 1362 . Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] è rifiutato di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto (oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e i ne ha deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , è ritenuta applicabile alla f. degli atti la stessa legge richiamata, in base alle norme di dirittointernazionale privato, a disciplinare la materia. Per quanto riguarda la pubblicità degli atti l’art. 55 della l. 218/1995 riproduce il 2° co. del ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] monte e a valle del DNA provirale.
Diritto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’Associazione fonetica internazionale, e altri di ambito più ristretto, come quelli ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] l. emanate dal sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] (1625), in cui sostenne l'esistenza di un dirittointernazionale, si avverte un maggiore distacco da preoccupazioni di ordine teologico riuscì a evadere e si rifugiò in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure belli ac pacis. Fu poi ad Amburgo e a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] l'interesse per scolii (quelli all'Iliade sono stati pubblicati da W. Erbse fra il 1969 e il 1988 Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le secolo XIII, Atti del Convegno internazionale di studi dell'AMUL (Perugia, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ritocchi di confine intorno a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e iugoslavi nelle due zone , in campo internazionale, durante il periodo tra le due guerre.
Le numerose traduzioni pubblicate dai nostri editori ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...