Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] tra artista, committente e pubblico e agli albori del il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il diritto del padre a esporre il fanciullo era limitato ai in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] giuridiche può essere depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O internazionali. Verso la fine del 1970, tuttavia, dopo che il govermo si fu impegnato a riconoscere certi diritti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] piano quinquennale, legislazione sul diritto di sciopero, sui sindacati Yazılıkaya è stato nuovamente studiato e recentemente pubblicato.
Si è chiarito che la prima arte a. Cristo).
Le relazioni internazionali della dinastia ittita sono oggi meglio ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] cooperative venne allora riconosciuto il diritto di coltivare un appezzamento privato con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i György Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] prime sui mercati internazionali, nell'elevata dinamica salariale e nell'espansione della spesa pubblica. Il controllo del 'Irlanda del Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro supremazia economico ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] internazionale dell'Argentina, consentendole di utilizzare il forte saldo attivo della bilancia dei pagamenti per il rimborso del debito pubblico un trattamento di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] di sfiducia e del diritto di scioglimento del Riksdag di acclimatare in S. il surrealismo francese pubblicando il periodico Karavan (fra i collaboratori stranieri d'introdurre in S. le tendenze post-cubiste internazionali (J. Arp, P.C. Mondrian, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] le prime voci che ebbero diritto e possibilità di levarsi: quello stesso anno Broch pubblicava il suo capolavoro, il romanzo arte austriaca rimandano più direttamente alla sfera dei problemi internazionali, come, per es., l'analisi del comportamento e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] SUA, riaffermando il diritto di Cuba a intervenire nel continente africano in nome dell'"internazionalismo socialista". In autore di La noche de los asesinos che anche il nostro pubblico conosce. È uno dei più limpidi e originali testi drammatici ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] le comunità indigene, la pace, il dirittointernazionale in materia ambientale. Il risultato più importante Tali iniziative, pur importanti, sono meno attraenti per il pubblico delle attività concrete per la conservazione delle grandi specie animali ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...