Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] dal 1973 garantisce ai cittadini di entrambi i paesi il diritto a spostarsi attraverso i confini e a lavorare senza internazionale del 2008 ha inoltre comportato una riduzione della domanda, con pesanti ripercussioni sull’economia. La spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V Stato. È un ente dotato di propria personalità di dirittointernazionale e, quindi, di una sua capacità di agire ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] interni e del servizio pubblico.
Nonostante la relativa donatori. Nel 1993 il paese ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall sono stati infatti condannati dalla Corte internazionale di giustizia per aver sfruttato le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso alle r. non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 6° sec., la Biblioteca Civica, fondata nel 1790, aperta al pubblico nel 1802, e l’Archivio storico comunale.
Congresso di V. Aperto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dall'agosto 1947, al governo il diritto di assegnare alla mano d'opera e terminata nel 1935, i cui risultati sono stati pubblicati nel 1947. La penisola fra il Colne e letteratura inglese tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la Woolf e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] scadenza e all'indebitamento all'estero. Al 30 giugno 1948 il debito pubblico interno ammontava a 25,2 miliardi (di cui 7,2 di verso tutti i belligeranti, le prescrizioni del dirittointernazionale. Nei primi giorni di maggio 1940 il governo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] testo finale, il Compendio dell'Almagesto, fu pubblicato solamente nel 1496, vent'anni dopo la a poco a poco un grande seguito internazionale.
Gran parte della ricerca che andava diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] accadeva non di rado, forse sulla scia del dirittointernazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro a partire da quale ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a queste vicende in un elegante discorso pubblico, rivolto a un vir perfectissimus, ovvero per lo sfondo del commercio internazionale, che alimentava da secoli l a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, Napoli 1986, pp. 63-146, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...