Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] cambio e dei prezzi relativi per la competitività internazionale (cfr. anche P.M. Doria, Del privato sia di quote di debito pubblico in mano agli stranieri (F. monete metalliche (fatto salvo il legittimo diritto di signoraggio) «dimostra quel valore ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Si ricorderà che la grande festa internazionale del 1° maggio ebbe la come l'espansione del sistema scolastico e sanitario pubblico. Nel secondo ambito, basti ricordare che il sociali, a partire dallo stesso diritto di proprietà del suolo? Più in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] si oscilla dai 225.000 euro, nel caso di appello al pubblico risparmio, ai 37.000 euro nel caso contrario). Inoltre il capitale con finalità di tax planning internazionale. La prima è difatti un società di diritto comune, preferibilmente come detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non – così accade con il bene pubblico.
La chiave attorno alla quale ruota uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] a carico dei cittadini-sudditi a cui era negato il diritto di voto.In questo senso si dice che i parlamenti paesi per la costruzione di bilanci pubblici - assai aggregati - confrontabili internazionalmente, per giudicare l'efficacia delle politiche ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e del credito funzioni di interesse pubblico. In tal modo furono consentiti Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98 ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli pubblica tende a rivolgere crescente attenzione alle esigenze poste dalla diffusione delle regole del gioco della concorrenza internazionale ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sono gratuiti perché finanziati con la pubblicità o in altro modo. Non ci , ma gli riconosce anche il diritto di ritentare. La facilità con es., .org sta a indicare un'organizzazione internazionale).
after hours trading - Contrattazioni svolte al di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] un ostacolo che ha impedito alle imprese italiane di operare a livello internazionale. Per esempio le banche pubbliche e le casse di risparmio non godono certamente di diritti di esclusività territoriale, e tuttavia hanno sempre ritenuto che il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] molto lungo, così una città ovvero un ente pubblico statale ha il diritto di cedere i frutti delle proprie entrate a . Dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale del Centro studi sui lombardi e sul credito, Asti ( ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...