Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] internazionale sull'alimentazione mondiale. Nonostante la sua importanza, essa non riuscì ad attirare l'attenzione dell'opinione pubblica quelli che non sono sottoposti ad alcun diritto doganale. Ma le statistiche sono qualitativamente diverse ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Inghilterra, con la sottoscrizione di azioni con diritto di voto. Un testo pubblicato pochi anni dopo proponeva di affidare "la trovò posto nella Costituzione francese, mentre sul piano internazionale i paesi membri delle Nazioni Unite si impegnavano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a sé occupa il diritto. A prescindere dall' Prodotti minerari non energetici e cooperazione internazionale, in "Energia e materie prime", IV, Cambridge 1951 ss. (tr. it. in: Il debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna 1988). ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , quali licenze, permessi, marchi di fabbrica, diritti legali e così via. In contraccambio lo Stato tra l'individuo e l'autorità pubblica. Così, per esempio, Thomas Hobbes Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] domanda a livello aggregato. Dopo la pubblicazione della Teoria generale (1936) si è è molto discostata da tali tendenze internazionali. Dall'esame della struttura retributiva negli diventano titolari di azioni con diritto a remunerazioni in ogni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la laurea in filosofia e in diritto civile e canonico, entrando a necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte pp. 59 ss.;G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nella istituzione della Cassa per l'ammortamento del debito pubblico (r.d.l. del 5 ag. 1927, per normalizzare i rapporti economici internazionali, e stabilizzare le monete. ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] molto superiore a quello dei mercati internazionali. Se questi sono i costi .
La questione dell'uso del denaro pubblico per l'economia riconduce all'uso del inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò una singolare molteplicità di interessi culturali, dall'antichistica all'opera buffa, dal dirittointernazionale al dialetto napoletano, e intessé una fitta ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] il più delle volte, altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione che normalmente riduce il beneficio
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI, Torino ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...