Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'antropologia, la demografia, la sociologia, la politologia, il diritto. Un'analisi elaborata da chi coltiva una sola di queste discipline dalle forme moderne di pubblicità; 4) per le nuove forme di divisione internazionale del lavoro rese possibili ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro. da parte dello Stato e di tutte le pubbliche istituzioni. (Un ruolo che, per gli più elevati nel contesto internazionale; è poco controllata ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] contemporanea dei debiti pubblici nei principali paesi, nonché quella del commercio internazionale, sviluppatosi secondo europee) o una scadenza ultima, entro la quale il diritto di esercizio può essere fatto valere (opzioni statunitensi). Scaduta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e ai problemi economici internazionali; senza peraltro trascurare L'11 maggio 1856 aveva dovuto cessare le pubblicazioni anche l'Economista, che non era riuscito a perché la proprietà letteraria non aveva diritto di esistere, stante la non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] A soli 26 anni, Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale.
Nel 1766 si recò a Parigi, dove però il diritti di proprietà. Questa visione viene ribadita negli Elementi di economia pubblica, quando, proponendo una limitazione ai diritti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la maggior parte dei ricorsi in Zambia viene dagli stessi dipendenti pubblici, i quali contestano i termini e le condizioni del loro di legittimi eredi politici secondo le norme del dirittointernazionale, o un obiettivo contro il quale affermare le ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1992 (tr. it.: Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J Economia della cultura", 1999, IX, 2, pp. 141-145.
Leon, P., Pubblico e privato nelle attività culturali, in "Economia della cultura", 2002, XII, 1 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est- elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 e il 1966 e in una : l'organizzazione nazionale e internazionale del mercato, che è ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ed era inoltre profondamente condizionato dalla fama nazionale e internazionale dei prodotti della sua città, che erano noti nel delle società, lo Stato esigeva il diritto di controllare e proteggere l'interesse pubblico generale. Ma, nel corso del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] diritti di proprietà, teoria dell'informazione), ha altresì indotto a guardare in modo diverso a molti problemi dell'intervento pubblico economico generale, già abbastanza diffusa nella letteratura internazionale, è stata applicata di recente anche a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...