BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di fanciulle: primo di una serie di interventi pubblicati due volte al mese nella rubrica «L'altra in particolare per il diritto delle donne all'affermazione intellettuale prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] nel 19, 5, al volume Il diritto dell'Italia su Trieste e l'Istria ( e fu l'animatore dell'attività. L'Atlante pubblicò anche un Bollettino, diretto dal B., di quale rappresentante italiano nel Comitato internazionale permanente dei linguisti, e tale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] internazionali, ibid. 1923, III, Problemi di politica economica internazionale, ibid. 1924, Lezioni di scienza delle finanze, I-II, Teoria della finanza pubblica Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9 ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] . Il padre, Giulio Cesare, era professore di dirittointernazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era Bagutta.
Il B., preso l'abbrivo, continuò di buona lena. Pubblicò racconti su Omnibus e sulla Lettura e, nelle lunghe notti trascorse ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] un sesto, oltre a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo il loro incontro «mito» pirandelliano, che accontentò il pubblico, ma scontentò la critica. Il 18 Chirico, rappresentazione offerta alla platea internazionale convenuta a Roma per il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , che riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademia di dirittointernazionale dell'Aja su La Société des nations au point de vue de la philosophie du droit international, pubblicato nel Recueil des cours dell'Accademia di quell'anno, e il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] e dalla figlia: il Cessi, che pubblicò l'orazione, fraintese il testo e burocrati ben preparati, prestigio internazionale e anche sostegni economici grazie esteriore, che riteneva di meritare a buon diritto, che non per intima vocazione, il gusto ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo sociologia e diritto dell’economia in A. A. e la sociologia, cit., pp. 315-354. Per le pubblicazioni sul pensiero di Ardigò si veda La sociologia di A. A., a cura di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] alla pari degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse giunto personalmente, illustrando il suo progetto pubblicato per la prima volta a barocco europeo si affermò a livello internazionale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Tognazzi aveva acutamente acquistato i diritti per ritrovarsi poi a essere in proporzioni ancora maggiori e su scala internazionale (tre candidature all’Oscar, tra completare da solo la regia: successo di pubblico, ma non di critica.
La stagione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...