LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] morte. Nei mandati, pubblicati per la prima volta rientrava in una tradizione che, a buon diritto, poteva rivendicare come propria e che, Il sacro nel Rinascimento. Atti del XII Convegno internazionale, Chianciano, Chianciano - Pienza… 2000, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del una dimora regale, di una corte internazionale, espressioni del ruolo eccezionale del principe apporto di prestigio la sua figura pubblica ne risultava ingigantita e il palazzo- ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] codice di commercio, fu uno dei delegati del governo italiano al congresso internazionale di diritto commerciale e marittimo che ebbe luogo ad Anversa; in quell'occasione pubblicò a Torino, e distribuì ai congressisti, il volume Le droit maritime en ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Alla scarsa inclinazione per il diritto si uni, a rendere quanto consolidare la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita e Bibl.: L'ediz. completa delle opere del F. è stata pubblicata a cura di P. Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] esametri latini Iesus puer, pubblicato in quell'anno. Ben agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d 103; 161, n. 1; 172, nn. 8, 14; 592; Regio Diritto, 277-280; Guardaroba Medicea, 1140, 1202, 1202 bis, Appendice 1; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il tema della pubblica sicurezza, dei partiti rivoluzionari, della regolamentazione del diritto di associazione, delle il Crispi, cui lo legavano le preoccupazioni per la sorte internazionale del paese.
Al Senato, dove era membro della commissione ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e, nel 1882, si laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all’Università Gregoriana e in filosofia presso l’Accademia S. comunità internazionale, che dette al papato un’udienza mai conosciuta a livello sia di governi, sia di pubbliche ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] altro sul conclave e i diritti dei governi, il discorso fu dal B. pubblicato nel volume Frati,Papi e Re a Lucera, in Atti del III Congresso Storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi garganici (Foggia 26-30 ottobre 1953), Bari 1955, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Chiesa. La soluzione, dal punto di vista del diritto canonico, era del tutto legittima, ma non teneva conto pubblica, accanto ad altri (soprattutto dopo il 1551) che evocavano le difficoltà delle responsabilità sostenute in un contesto internazionale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] alla democrazia sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad una nuova alla Critica sociale un largo pubblico ed era incline a tener fino al punto di ipotizzare un "complotto internazionale" che la utilizzasse come pretesto (a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...