CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] un trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, gli avrebbe fatto perdere il diritto a trasformarsi in classe dirigente l'istituzione di un Consiglio superiore internazionale del lavoro con poteri consultivi. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] , il C. pensò ad una pubblicazione che illustrasse i vari aspetti della fosse italiano, richiamando l'antico diritto del clero all'elezione del vescovo relazione con gli sviluppi della situazione internazionale, il ritorno al governo del Cavour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] classe dominata, il diritto conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate e spese pubbliche e gli interessi riconosciuta a livello internazionale, specialmente come ispiratore della teoria delle scelte pubbliche (public choice), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] internazionale di scienze sociali», 1981, 4, p. 765).
Molto dipendeva dalle persone. Che funzionari dotati di spirito pubblico 1956.
Considerazioni intorno al settore pubblico dell’economia, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1958; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] più rilevanti e significativi, sul piano interno ed internazionale tra i giuristi italiani del Novecento».
Calamandrei nasce a un aspetto del diritto processuale fino ad allora del tutto trascurato, cioè l’aspetto di ordine pubblico (si potrebbe ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] informandolo che la situazione dei prigionieri violava il dirittointernazionale. Dopo diversi mesi e un lungo viaggio volta Vincenzo Bellini. Durante un breve soggiorno a Ginevra nel 1833 pubblicò un volume di saggi e un altro di poesie, da cui ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Tordinona e fece la sua prima apparizione in pubblico all'età di cinque anni a Genova. di avviarlo allo studio del diritto. Il ragazzo fu così mandato Corbo. Tuttavia il C. rimase un fenomeno internazionale, l'ultimo forse della tradizione dei Vestris ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con l'Austria, o con la mandato alla attribuzione del diritto di tenere guarnigioni di A. Torre, Milano 1970, raccoglie scritti pubblicati in varia data, e parti inedite tratte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] pronunciato massime rilevanti sui giudizi, il diritto, la giustizia e l'equità": un quello più tardo dello stile internazionale di fine secolo, il Avignone e la nuova pittura. Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] gay dell'anno per la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali.
Nel
Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali consultabili nell'archivio della NASA ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...