Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] : P. Catalano, Impero: un concetto dimenticato del DirittoPubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in occasione del V centenario della sua morte un importante convegno internazionale si è tenuto nel monastero di Putna, da lui fondato ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] de leur décadence, pubblicate nel 1734, Montesquieu, filosofo, storico ed esperto di dirittopubblico, ha rimproverato a librario e diede a Bayle fama internazionale. Nel giro di cinquant’anni furono pubblicate otto edizioni francesi; accanto a esse ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ha nessuna intenzione di mettere in discussione il suo buon diritto all'arsenale atomico, mentre pare disposto a tutto per impedire Novanta Arafat era riuscito a presentare al grande pubblicointernazionale (molto meno a quello israeliano) sé stesso ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] cui si commette impunemente ciò che è condannato dal dirittopubblico»57.
Anche in tempo di persecuzione, i donatisti di Roma, in Costantino prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni di dirittopubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] La sovranità, la funzione di governo, l'indirizzo politico, in Manuale di dirittopubblico (a cura di G. Amato e A. Barbera), Bologna 1984, it.: Il problema della sovranità e la teoria del dirittointernazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di dirittopubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] austriaco del diritto naturale e professore all’Università di Vienna. Conoscitore dei teorici del dirittopubblico, da Ugo livello massimo dei prezzi e aprì alla Toscana il mercato internazionale. I molteplici aspetti della ‘lotta politica’ attorno a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] motore della società e la forza unica base del dirittopubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare vecchie teorie in aumento, egli convogliò anche l'attenzione del Congresso internazionale di beneficenza di Milano del 1880, di cui fu ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] lo stile di vita di un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui l'interesse per tutto ciò dell'Impero, considerata insieme al diritto naturale e al dirittopubblico scuola di formazione del funzionario statale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...