BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] da tempo a Roma, dove seguiva i corsi di diritto: si addottorò nel 1765. Il 12 dic. 1765 prima importante questione di politica internazionale che nella nuova carica si sua sfiducia che nel settembre del 1789 pubblicò, a istanza del Ruffo, un editto ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del 14 novembre di quello stesso anno, anch'esso pubblicato da Huillard-Bréholles (Historia diplomatica, V, nr. Riflessioni sull'ordinamento cittadino del Mezzogiorno continentale, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 153-174.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] sia pure «da un solo punto di vista […], quello del diritto di punire», per concludere con «un tentativo di ripercorrere la anche di illustrare il carattere cosmopolita ed internazionale dell’opinione pubblica europea nell’età dell’Illuminismo (The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] pubblicò i risultati nella sua prima monografia, il già ricordato Risorgimento in Sicilia, che si impose subito con grande clamore all’attenzione della storiografia nazionale e internazionale nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dei giusti nacque la Lega internazionale dei comunisti dalla quale nel 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito comunista politico autonomo ispirato da L. Blanc, venne rivendicato il diritto al lavoro e attuata per la prima volta una politica ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici venivano anche letti in pubblico. Sono menzionati raramente casi nel regno di Sicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] , che trasformarono le circoscrizioni pubbliche loro affidate nell'XI sec circolare ogni tipo di bene e diritto e soprattutto per ribadire la fedeltà di una società. Atti della ottava settimana internazionale di studio (Mendola, 30 giugno-5 luglio ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di dirittointernazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel dirittointernazionale, che di lì a poco venne pubblicata nella Rivista italiana per le scienze giuridiche (5 dic. 1897 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] con il periodo della sua massima attività pubblica. Nel luglio 1635 fu eletto al genovese che non gli avrebbe concesso il diritto di coprirsi in sua presenza.
Qualche anno del ruolo di Genova sulla scena internazionale. La sua sotterranea attività di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] XV si era impegnato a sostenere i diritti di don Carlos di Borbone su che ne derivò nei rapporti internazionali del Regno ebbe un immediato (1923), pp. 87 ss.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...