Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dal loro accordo dipende il pubblico bene", ma poi aggiungeva umana che il papa avesse il diritto di trasferire gli imperi a suo Innocent IV as Melchisedech, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, in occasione del VII centenario ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] bene pubblico non possano essere divisi deriva, nella logica stessa del sistema, l'impossibilità di immaginare dei diritti Al punto che prima nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente tra ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] pubblici coesistevano comuni più o meno autonomi, enti ecclesiastici o famiglie signorili beneficiarie di diritti Firenze 19782; Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Spoleto, 27 settembre-2 ottobre ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] libertà del papa, per il quale proponeva una garanzia internazionale, come scriveva nel saggio Le principe de la neutralisation e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, pubblicato nel giornale Il Diritto (14 nov. 1870), ove il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere , il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello dell’Agricoltura 2,8 quello che diventava così l’Istituto internazionale di genetica e biofisica, Buzzati ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] diretta espressione dei complessi problemi di dirittointernazionale scaturiti dalla seconda guerra d'indipendenza . M., Roma 1886, pp. 20-26; Indice delle opere che furono pubblicate dall'illustre filosofo pesarese conte T. M. D., Pesaro 1887, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] insegnamenti di astronomia, botanica, fisica sperimentale, chimica, diritto municipale, storia ecclesiastica ed ebraica, ma era una e fatto conoscere sulla scena nazionale e internazionale con la pubblicazione nello stesso anno di un importante ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] una condizione minima di ordine pubblico.
Rilevantissima, e innovativa, Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi federiciani, Palermo 1950, pp. 103 ss..
A. Marongiu, Politica e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Lenard durante un convegno pubblico della Società degli scienziati e medici tedeschi.
L'internazionalismo tornò ad affermarsi dei lavoratori, dei cattolici e dei difensori dei diritti civili impedì di introdurre la legislazione eugenetica in Gran ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] tendenza a lasciare la conduzione degli affari pubblici nelle mani della burocrazia civile, che aree direttamente coinvolte nel commercio internazionale, fu il diretto risultato di e nel 1554 avessero acquistato il diritto di stabilirsi a Macao, il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...