Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 1881, segna una svolta perché sancisce il diritto del comune di Roma a fondi statali anche la legge del 1865 sull’esproprio per pubblica utilità, approvata in coincidenza con il piano del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] concretamente nello scenario nazionale e internazionale, rivendicando un diritto di libertà e partecipazione Magno sopra Massenzio, del 16 aprile 1910; nel corso del 1912 furono pubblicati Le due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’affermazione dei diritti della nazione 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in associazioni a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al imprese siano quasi tutte ex imprese pubbliche privatizzate. È certamente vero che ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] poter concedere a chi ne aveva diritto i privilegi connessi alla condizione cattolica, e mantenne un carattere internazionale, testimoniato dal fatto che nel decoro e comodità" e di godere presso il pubblico della nomea di uomini onorati e da bene ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nel 1970, in un articolo sulla guerriglia urbana pubblicato nella Germania Occidentale dalla rivista specializzata ‟Die Polizei", , ricerche sul comportamento, scienze economiche, dirittointernazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e europeo di formazione giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono fianco a fianco studiosi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] passati, la privazione dei diritti civili11.
Un’ampia e nel 1971 e il cui editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani II per i suoi rapporti con l’«ebraismo internazionale» (cfr. N. Buonasorte, Tra Roma ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] clero in generale, a pari diritto dei funzionari e dei militari. veda A. Monaci Castagno, Origene predicatore e il suo pubblico, Milano 1987, pp. 86-89.
5 Per il inedita presentata al Congresso Internazionale Constantinus: ¿El primer emperador ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nr. 848, cap. 29).
I diritti e i doveri che i comuni lombardi si privo di un accesso individuale a una strada pubblica (Szabó, 2001, pp. 156-157). L nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...