Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] come di Stato conquistato per diritto di guerra. Di qui poi Storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre Lauro, Baronio, De Luca, cit., pp. 374-379.
22 Ora pubblicato in ivi, pp. 405-418.
23 Ivi, p. 418.
...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a queste vicende in un elegante discorso pubblico, rivolto a un vir perfectissimus, ovvero per lo sfondo del commercio internazionale, che alimentava da secoli l a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, Napoli 1986, pp. 63-146, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] milioni, vale a dire quattro volte gli aventi diritto al voto politico e più del doppio di coloro limiti che Quintino Sella impone alla spesa pubblica, vale a dire di ridurlo a 100 Europa e riguadagnare considerazione internazionale in primo luogo sul ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] si ritiene depositari e amministratori di diritto, e perciò a un senso dell Atti del Convegno Internazionale di studi promosso 1986, p. 59.
95 Ibidem, p. 61.
96 Il testo è pubblicato in P. Borzomati, I cattolici e il Mezzogiorno, cit., pp. 199-229 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] inizio del suo pontificato, e destinata all'uso pubblico, fu l'impianto dell'Acqua Paola che dall'altra, con considerazioni di diritto naturale. Parallelamente a questa guerra in ampi settori della scena internazionale è da constatare anche là ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] estendere la nostra indulgenza anche a loro [scil. ai cristiani] affinché abbiano diritto di esistere e di ristabilire i luoghi di riunione, purché non facciano nulla contro l’ordine pubblico). Cfr. P. Siniscalco, L’editto di Galerio del 311. Qualche ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] prima e dopo Costantino. Convegno internazionale (Perugia-Spello 27-30 aprile ., p. 186, reputa che l’editto sia pubblicato solo nell’area soggetta a Galerio.
52 K. formulata in modo negativo. Che il diritto positivo costituisca un atto della volontà, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e con una vastissima eco nell’opinione pubblica nel gennaio del 1965, quando tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] piano, a difendere il diritto della Repubblica contro la Sede pontificie in politica interna e internazionale, ormai prevaleva in seno -376; G. Cozzi, Cultura, politica e religione nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] nel 1992 due milioni e mezzo. In Polonia, un rapporto pubblicato nel 1995 sulla situazione delle famiglie accertava che gli introiti anni precedenti (e sostenuta dalle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo) a suggerire l'introduzione di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...