Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] – non solo le vaste opere pubbliche avviate intorno alla zona della Curia, , dunque, non esercitò più il diritto di conferire al principe all’inizio in Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL (Roma 14-20 maggio 1981), I, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] II di Hohenzollern, impostosi all'opinione pubblicainternazionale come il principale esponente dell'assolutismo illuminato e assise", "seppe il primo […] immaginare un corpo di diritto e comprenderlo in un codice, il quale contenesse leggi a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattolici italiani debbono conquistarsi il diritto di agire liberamente nella vita pubblica italiana»3.
Si deve a Bari 1971; Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo-Caltagirone 1971), 2 voll., Roma 1973 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di ordine pubblico, esiliò prima Grande dall’antichità all’umanesimo. Atti del Convegno internazionale (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura 2375-2384. Più in generale E. Dovere, Diritto romano e prassi conciliare ecclesiastica, in Studia et ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] alla scomparsa nei documenti internazionali dei termini padre, madre passare oltre. I cristiani e la vita pubblica in Italia e in Europa, Bologna 2003
91 Ibidem.
92 F. Perina, La nostra destra dei diritti, in In alto a destra. Attorno a Fini: tre ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra le unite nel circuito degli scambi internazionali. Tornato a guidare il ministero dei Lavori pubblici, Stefano Jacini affermava che per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] pubblico accademico preparato con l’oggetto della ricerca.
Nel 1974 lo storico della Chiesa di Kiel, l’evangelico Heinrich H. Kraft, diede alle stampe Konstantin der Große1. Il volume, che tiene conto della ricerca internazionale del diritto romano, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ⁴). Naturalmente, in un sistema internazionale nel quale gli Stati si di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzi di trasporto negli Stati l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato alla dinastia in ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tra le nazioni, muovendosi sul piano del dirittointernazionale attraverso l’opera non solo di uomini allora , così come ogni ricostruzione volta a privilegiare soltanto la dimensione pubblica, politico-ideologica.
Note
1 G. Formigoni, L’Italia dei ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] un grande partito di massa su cui basare la presenza pubblica del cattolicesimo, anche se questo lo portava ad uno rapporti pattizi di natura simile a quelli fra stati nel dirittointernazionale (e questo erano i concordati). Avvertiva però anche che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...