SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] darla anche in rapporto a problemi che in diritto e in fatto si ponevano allora in tutta ciò poteva comportare nella vita pubblica.
Per il sovrano del Regno Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un nascente diritto ecclesiastico ed D. aveva già decretato i tre scrutini pubblici per i catecumeni alla vigilia pasquale. Quanto romains. État de la recherche, in Atti IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Roma 1978, pp. 275-302 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Costantino poteva aspirare di diritto a tale titolo in seguito , in Atti del VI Convegno Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1965, nn. 315-317.
159 Tra le più recenti pubblicazioni si vedano, fra gli altri, A. Berger, Konstantinopel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] esperti. In Francia, il successo di pubblico dell'opera assicurò a Buffon il predominio delle sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi scambio ricercata nel panorama internazionale. Nel 1778 il ricco ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] tutelare alcuni fondamentali diritti individuali, aprivano, entro certi limiti, lo spazio pubblico alla libertà in , Le libéralisme religieux au XIXème siècle, Atti del X Congresso internazionale di Scienze storiche (Roma 1955), Firenze 1955, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] livello mondiale: ‟Io ritengo che la situazione internazionale sia giunta a una nuova svolta. Nel mondo potevano far valere i propri diritti anche di fronte a Mosca. di indizi - pubblicazioni, movimenti di truppe e pubbliche adunate cinocomuniste - ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di estradizione, fino ad allora sconosciuto al dirittointernazionale. Il granduca di Toscana, pur avendo Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 7-502 (la bibliografia, che elenca pubblicazioni fino al 1926, anno dell'ediz. originale, alle pp. XXIII-XXXVII); J ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dello Studio conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia all' verso una netta affermazione dei suoi diritti statali e verso l'assetto delle Rinascimento, Atti del V Convegno Internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] con diritto di battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici e 156; Le iscrizioni false di Licata e Gela, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, pp. 425-434; Nuove ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] possibile ricavare da alcune sue pubbliche affermazioni: «Io conosco un solo Roma, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma sec. 35,4-5. Giulio dunque supportava i diritti della Chiesa di Roma e l’autorità della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...